
Indice n°2 – 2025
EDITORIALE
di Antonio Iodice – scarica pdf
FOCUS
Donne e politica tra Ottocento e Novecento
Introduzione
di Rossella Bufano, Leonardo Masone – scarica pdf
Il progetto politico-educativo di Gualberta Alaide Beccari
nell’Italia unita
di Rossella Bufano
DOI: 10.82024/RSP.02/25.01
Donne ed educazione nelle “Conversazioni femminili” di Angelina Damiani Lanza
di Claudia Giurintano
DOI: 10.82024/RSP.02/25.02
I Gruppi delle Giovani Fasciste: l’organizzazione del regime
per le donne da 18 a 21 anni (1930-1937)
di Erminio Fonzo
DOI: 10.82024/RSP.02/25.03
Appunti su Giuliana Nenni
di Leonardo Masone
DOI: 10.82024/RSP.02/25.04
A woman in an all men panel. Il discorso economico e la costruzione del Mezzogiorno come laboratorio per lo sviluppo
di Gerardo Costabile Nicoletta
DOI: 10.82024/RSP.02/25.05
Vilma Preti, un’intellettuale inquieta
di Maria Chiara Mattesini
DOI: 10.82024/RSP.02/25.06
STUDI E RICERCHE
La zona di disinteresse
di Paolo De Nardis
DOI: 10.82024/RSP.02/25.07
La nuova edizione del Capitale: un classico per aggiornare la consapevolezza critica
di Francesco Ravelli
DOI: 10.82024/RSP.02/25.08
Una difficile mediazione. L’impegno di Fiorentino Sullo
per il rinnovamento delle relazioni industriali e della disciplina dei conflitti di lavoro (1960-1962)
di Simone De Falco
DOI: 10.82024/RSP.02/25.09
INTERVENTI
La Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici in Brasile (COP30): dai negoziati all’attuazione
di Renato Mosca, Fernanda Maria dos Santos
DOI: 10.82024/RSP.02/25.10
NOTE BIOGRAFICHE